Corsi di Tree climbing, Arboricoltura, Sicurezza – Formazione professionale
Ciascuno di noi deve essere in grado di valutare e decidere se il lavoro che si sta per svolgere è alla propria portata; per fare ciò sono necessarie competenze, esperienza pratica e formazione.
La formazione professionale è un processo continuo e permanente di comunicazione dei contenuti e delle attività inerenti al lavoro che si deve svolgere, ed ha lo scopo di adeguare costantemente le competenze personali.
La moderna arboricoltura, ovvero le conoscenze sulla biologia, la fisiologia, la biomeccanica, e tutte le materie inerenti la cura degli alberi, comporta un percorso di studio teorico-pratico assai vasto. Queste conoscenze costituiscono la base necessaria per il lavoro di Tree worker.
Il tree climbing è una tecnica di arrampicata su funi su alberi, a bassissimo impatto ambientale, al servizio della moderna arboricoltura. Non si tratta di una disciplina sportiva, alpinistica o speleologica. Richiede pertanto una specifica e adeguata formazione professionale.
Il tree climbing è, nell’ambito dei lavori in quota su fune, una tecnica del tutto particolare. Normalmente nei lavori su corda in ambito artificiale, i piani di spostamento degli operatori sono essenzialmente due, longitudinali e latitudinali e cioè dall’alto al basso, o dal basso verso l’alto, e lateralmente.
La struttura degli alberi obbliga gli operatori a considerare una terza dimensione. Si può infatti pensare all’arrampicata su corda all’interno di un albero come alla necessità di spostamento in uno spazio tridimensionale vuoto interrotto da pali e travi di legno in tutte le direzioni. Dobbiamo cioè considerare un terzo piano che si interseca con i primi due.
Per poter operare con deontologia su una pianta è necessaria sicurezza. Il termine deriva dal latino, “sine cura”, cioè senza preoccupazione.
E’ dunque necessario imparare a fare valutazioni del rischio e dei propri limiti, di conoscenza o psicofisici, per poter decidere se si è in grado di svolgere il lavoro con un rischio residuo realmente basso.
Per contatti con il Centro di Formazione scrivere a info@alberimaestri.com
Pills & Tips – professional training
Posizioni corrette da assumere per l'accensione della motosega
Come si misura la catena di una motosega?